L’impresa per sua natura è soggetta al rischio, perciò il bravo imprenditore è colui che considera il rischio, lo monitora e cerca di controllarlo. Il modello della matrice dei rischi ci aiuta prima ad identificare i rischi più rilevanti che incombono sull’impresa, in secondo luogo l’impatto che tali rischi possono avere sulla stessa impresa. La matrice, di cui qui si parla, ci aiuta a tenere sotto osservazione i rischi di impresa che non sono mai generici o teorici, ma devono essere specifici, identificati o identificabili, chiari e concreti. Con la matrice dei rischi l’imprenditore ha uno strumento di valutazione del rischio, di conseguenza può adottare le misure per cercare di attenuare il rischio o quantomeno avere un piano per quando gli effetti negativi di un eventuale rischio diventano reali. Il consulente strategico aiuta l’imprenditore nella costruzione della matrice dei rischi.
AM